Ci Vediamo nel 2021..............................
A Malcesine i sapori della tradizione sono i protagonisti di Ciottolando con Gusto, in programma la fine di settembre.
Ci Vediamo nel 2021..............................
A cavallo tra settembre e ottobre, torna la famosa Fiera del Riso in provincia di Verona ad Isola della Scala con i suoi risotti e la gastronomia tipica.
Ci Vediamo nel 2021..............................
Una tradizione davvero antica si svolge annualmente nel Comune di Bardolino tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, la Festa dell’Uva e del Vino.
Ci Vediamo nel 2021..............................
Per 10 giorni Arco sarà la capitale di tutta la community mondiale del climbing, dai giovanissimi campioni under 14, alle star della Coppa del Mondo, ai top ten del Rock Master.
La pista ciclabile del Mincio (o ciclovia Mantova-Peschiera) è una pista ciclabile di 43,5 km che transita lungo le alzaie del fiume Mincio, tra i comuni di Peschiera del Garda (VR) e Mantova.
Gli amanti del trekking possono cimentarsi in questo itinerario di grande interesse sia per gli aspetti storici si per quelli naturalistici che il territorio del Soave offre.
Il "Museo Nicolis dell'Auto, della Tecnica, della Meccanica" non è un museo tradizionale ma, come lo definisce il suo fondatore è un vero e proprio contenitore di cultura e di idee.
Le limonaie rappresentano una meraviglia architettonica tipica della riva lombarda del Lago di Garda, tant'è che già nel XIII secolo Goethe ne rimase incantato.
La pista ciclabile del Mincio (o ciclovia Mantova-Peschiera) è una pista ciclabile di 43,5 km che transita lungo le alzaie del fiume Mincio, tra i comuni di Peschiera del Garda (VR) e Mantova.
Il Parco fluviale del Sarca, connette il Lago di Garda, le Aree Protette esistenti e il Parco Adamello-Brenta costituendo un importante bacino di biodiversità.
Il Monte Baldo detto "Hortus Europae" (Giardino d'Europa) rappresenta un ecosistema unico per l'eccezionale biodiversità e la presenza di svariate specie endemiche.
La Valle dei Mulini in bici o a piedi è uno dei percorsi più affascinanti da effettuare sul Lago di Garda. Tra storia e natura, fino alle sponde del lago.
Chi ama lo shopping sicuramente non potrà mancare di visitare uno dei tanti mercati settimanali presenti nelle località e nei comuni che si affacciano sul Lago di Garda soprattutto nel periodo estivo.
Sono davvero moltissimi i mercati dei comuni e delle località che si affacciano sulle acque del Lago di Garda, dove i turisti possono mescolarsi agli abitanti della zona per scoprire i prodotti del territorio, orto-frutticoli, di antiquariato o di abbigliamento.
Chi ama fare shopping passeggiando tra bancarelle multicolore e ricche di ogni genere di prodotto (enogastronomia, antiquariato, abbigliamento, accessori o artigianato locale) può trovare sul Lago di Garda una grande scelta di mercati settimanali che si animano soprattutto durante il periodo estivo.